Le zanzare giganti
Sono specie morfologicamente simili alla zanzara ma molto più grandi con un corpo esile e allungato. In Italia ne sono presenti almeno 150 specie si chiamano tipule, comunemente zanzaroni. Non sono pericolose per l’uomo, non pungono e si nutrono di vegetali, questa loro caratteristica le porta ad essere sgradite dai coltivatori proprio per i loro continui attacchi alle piante erbacee, sono particolarmente ghiotti di radici e tuberi come la patata e ai frutti come la fragola.
Il metodo più usato per il controllo si ha sulle larve che vengono deposte nel terreno è attraverso la lavorazione dello stesso.
Come prevenire l’attacco delle zanzare grandi
Per controllare che le tipule non arrechino troppi danni alle coltivazioni, il metodo migliore di contrasto è la prevenzione delle condizioni che possono portare ad una proliferazione delle larve nel terreno. Tra questi, si pensi alla moderazione nell’irrigazione, a un drenaggio efficiente e a un controllo efficace delle erbe infestanti.
Per controllare che le tipule non arrechino troppi danni alle coltivazioni, il metodo migliore di contrasto è la prevenzione delle condizioni che possono portare ad una proliferazione delle larve nel terreno. Tra questi, si pensi alla moderazione nell’irrigazione, a un drenaggio efficiente e a un controllo efficace delle erbe infestanti.