L’invasione delle cimici in autunno

Con l’avvicinarsi della stagione più fresca ecco che arriva puntuale l’invasione delle cimici. Entrano in casa e non chiedono neanche permesso 🙂

E’ un problema che riguarda la zona rurale ma anche le case di periferia delle città in prossimità di campi agricoli e coltivazioni.

La cimice durante la stagione estiva vive tra le piante e i raccolti che tende a rovinare per prelevare sostanze nutritive, come lipidi e proteine, rendendoli inestetici.

Mentre con l’autunno inverno quando i campi diventano incolti migrano verso le abitazioni dove trovano rifugio sotto il tetto, nei serramenti e infissi, cataste di legna ecc.

Pur non avendo alcun effetto negativo sull’uomo è molto fastidiosa per il suo caratteristico odore pungente e si riproduce facilmente perché non ha predatori naturali. le ASL non intervengono disponendo protocolli di disinfestazione (come nel caso delle zanzare) che, eventualmente, sono a carico dei privati infastiditi dalla loro presenza.

Per questi motivi da quando si è introdotta in Italia, nel 2012, la specie asiatica, non avendo predatori, si è riprodotta in maniera indisturbata e diffusa su tutto il territorio nazionale.

Per ridurre l’ingresso di cimici nelle case occorre:

  • Utilizzare le zanzariere anche durante le ore diurne.
  • Sigillare tutti gli accessi che potrebbero consentirne il passaggio.
  • Controllare il bucato steso all’esterno prima di introdurlo in casa.
  • Rimuovere o posizionare lontano dagli accessi all’abitazione cataste di legna, le pietre, le crepe del cemento, i mattoni forati, che possono essere tutti rifugi ideali per l’insetto.
  • Tenere il giardino in ordine e pulito eliminando il manto fogliare che si deposita in autunno sul prato.
  •  

Chi ha l’impianto antizanzare può regolare il prodotto insetticida a base di piretro e programmare cicli anche nella stagione autunnale per trattamenti efficaci e mirati a questo insetto per contenere il sovrappopolamento nel giardino durante la migrazione.

Per maggiori dettagli e risolvere il problema mettiti in contatto con noi di ZanzaMaiPiù

Risolvi il problema zanzare. Ora.

Compila il modulo di contatto per essere ricontattato da un esperto di Garden Più Antizanzare che ti aiuterà ad individuare la soluzione migliore per il tuo problema con le zanzare.

Preferisci un contatto diretto?

393 891 5256

Oppure scrivi a

info@gardenpiuantizanzare.it

    Preferisci un contatto diretto?

    393 891 5256

    Oppure scrivi a

    info@gardenpiuantizanzare.it